8° EDIZIONE: PANDEMIA COVID-19: PERDITE E OPPORTUNITÀ
Il concorso letterario LUBERG, giunto alla sua 8° edizione, valorizza il talento e la capacità di creare dei mondi attraverso la parola. In un momento di difficoltà vogliamo dare un contributo concreto azzerando la quota di partecipazione al Concorso Letterario.
Il concorso si rivolge a:
• Studenti universitari e/o Laureati dell’Ateneo di Bergamo, anche residenti all’estero.
• Studenti universitari e/o Laureati di altri Atenei nati a Bergamo e provincia, anche residenti all’estero.
• Studenti universitari e/o Laureati di altri Atenei residenti in Bergamo o provincia.
Tema del racconto 2020:
Pandemia Covid-19: perdite e opportunità. Dinamiche sociali, introspezione, resilienza, riscoperte, futuro. Storie e vicende dal nostro territorio.
Giuria:
Presidenti onorari del concorso:
- la Presidente LUBERG, Dott.ssa Giovanna Ricuperati
- il Rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini
- il Presidente Onorario dell’Associazione LUBERG, Cav. Lav. Domenico Bosatelli
La giuria, presieduta dal Prof. Franco Brevini, è composta da:
- Daniela ANGELETTI (LUBERG)
- Cristiana CATTANEO (LUBERG)
- Aristide DE CIUCEIS (LUBERG)
- Alberto CERESOLI (Direttore de “L’Eco di Bergamo”)
- Claudio GASPAROTTI (architetto)
- Daniele GIGLIOLI (professore Università degli Studi di Bergamo)
- Marco LAZZARI (professore Università degli Studi di Bergamo)
- Riccardo NISOLI (Direttore “Corriere della Sera, Edizione di Bergamo”)
- Ettore ONGIS (Direttore "Bergamo Post")
- Stefano TOMELLERI (professore Università degli Studi di Bergamo).
ALBO D'ORO
Premio
2019
- Durante la Cerimonia di Fine Anno LUBERG 2019, il Presidente di Giuria, prof. Franco Brevini, ha premiato 7 finalisti e 3 vincitori del contest letterario dell'Associazione. Il tema di quest'anno era: Vita fuori e dentro la Rete. Esperienze fra reale e virtuale. Amicizie su Facebook. Cambiamenti nel nostro modo di lavorare, di conoscere e di incontrarci.
- Il Primo classificato dell’edizione 2019 è stato Mirco Roncoroni, con il racconto “A cosa stai pensando Anna?”
- Secondo classificato Pietro Glauco Allevi, con “Uomini migliori”
- Terzo posto ad Alessia Gotti, con il racconto dal titolo “Massimo Nuvola”
- I Finalisti del Concorso Letterario LUBERG 2019 sono: Alessandro Amedeo, Sara Donadoni, Silvia Maccalli, Ester Mignani, Nicola Ongaro, Mattia Perico, Francesco Bassanelli.
Premio
2018
- Durante la Cerimonia di Fine Anno LUBERG 2018, il Presidente di Giuria, prof. Franco Brevini, ha premiato 7 finalisti e 3 vincitori del contest letterario dell'Associazione. I temi di quest'anno erano anniversari, ricorrenze e bilanci, argomenti molto vicini al traguardo dell'ateneo bergamasco.
- La prima classificata dell’edizione 2018 è stata Alessia Gotti, con il racconto “Quindicesimo Minuto”
- Seconda classificata Lucia Pandolfi, con “Toto corde”
- Terzo posto a Ramona Gervasoni, per il racconto dal titolo “33 settimane”
- I Finalisti del Concorso Letterario LUBERG 2018 sono: Daniele Baschenis "Capriola all'indietro" - Federica Brena "23 Ottobre" - Maria Cristina Cirreddu "Il cielo d'Amelia" - Elena Franguelli "Luna a piedi scalzi" - Laura Liverani "Le quattro e trentasette" - Silvia Maccalli "Non sono nessuno" - Anna Maria Signori " L'Appuntamento".
Premio
2017
- All’interno della prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Sant’Agostino i finalisti del concorso letterario 2017 sono stati protagonisti della cerimonia di fine anno LUBERG. Franco Brevini, Presidente della Giuria, ha premiato i racconti finalisti di Nicole Bolla, Massimiliano Brignoli, Daniele Caffi, Cristina Oldrati, Valentina Paganoni, Lorenzo Titta e Antonella Zanotti.
- Il primo classificato dell’edizione 2017 è stata Chiara Di Sante, con il racconto “Carne in scatola”
- Seconda classificata Milena Zarbà, con “Fiaccole romane”
- Terzo posto a Matteo Sala, per il racconto dal titolo “Nihil sub sole novum”
Premio
2016
- Durante l'annuale Cerimonia di Fine Anno LUBERG, all'interno della magnifica Chiesa di S. Agostino, sono stati premiati i talenti del Concorso Letterario "Racconti aperti"
- Il primo classificato dell’edizione 2016 è stata Brescianini Veronica , con il racconto “Quaderni bruciati”
- Secondo classificato Morozzo GianGiacomo, con “Il miracolo della banlieue”
- Terzo posto a Garcia Elì Salomon, per il racconto dal titolo “Sally nel Kali Yuga”
Premio
2015
- I finalisti del concorso letterario 2015 sono stati protagonisti della cerimonia di fine anno, che si è tenuta nella prestigiosa cornice del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII. Franco Brevini, Presidente della Giuria, ha premiato i racconti finalisti di Rosanna Bolzan Kayiranguia, Mario Carlessi, Micheal Casali, Livio Gambarini, Enzo Guerini, Andrea Rundo e Daniela Tanghetti.
- Il primo classificato dell’edizione 2015 è stato Federico Ranzanici, con il racconto “Al di là del muro”
- Seconda classificata Marta Colleoni, con “Esposito’s”
- Terzo posto ad Alberto Comelli, per il racconto dal titolo “Blisclavret”
Premio
2014
- Sono stati premiati il 24 novembre 2014 i vincitori della seconda edizione del concorso letterario 2014, decicato al tema “Trasformazione e rinnovamento nella società, nella scuola, nel lavoro, nei rapporti personali”.
- Primo classificato è il racconto di Giangiacomo Morozzo, "Per arrivare a Guernago", che si è aggiudicato il primo premio di 1000 Euro
- Secondo premio (di 500 Euro) a "Correndo sull'Hanamichi", di Michael Casali
- "Malachite" di Federico Ranzanici è stato premiato come terzo classificato (250 Euro).
- "Due i filoni riconoscibili nel corpus dei racconti", ha spiegato Franco Brevini, presidente della giuria del concorso. "Il primo è riconducibile al gusto post-moderno del rifacimento e del d’après e ci consente di gettare uno sguardo sulla cultura letteraria di cui si nutrono oggi i ragazzi. Si spazia dalla letteratura sud-americana alla fantascienza, dalla produzione fantasy alla fiaba, dal romanzo gotico alla ripresa di schemi e moduli sperimentati da scrittori di moda o letti a scuola". "Il secondo filone", ha aggiunto il prof. Brevini, "è quello della moralità e dell’impegno, temi verso i quali da sempre la cultura bergamasca ha dimostrato una viva sensibilità". Oltre ai primi tre classificati, gli altri sette racconti finalisti, pubblicati da Sestante Edizioni nel volume “Racconti aperti” sono: - “Leviatano” di Francesco Bernuzzi - “Le scatole dei talenti” di Marta Bettenzoli - “Amanda” di Marta Colleoni - “Prelude a’ la solitude” di Matteo Fiorini - “M-O-R-T-E” di Fabio Manenti - "iSleep" di Alessandro Mariolini - “Tormento in chiave di sol” di Chiara Maria Soldo. Si ringrazia Fra.Mar per il supporto in qualità di sponsor del concorso.
Premio
2013
- La giuria del concorso letterario "racconti Aperti" - presieduta dal prof. Franco Brevini e composta dai docenti dell’ateneo cittadino, prof. Marco Belpoliti e prof. Daniele Giglioli, oltre che dai soci LUBERG, prof.ssa Cristiana Cattaneo, dott.ssa Daniela Angeletti e dott. Aristide De Ciuceis - ha nominato i finalisti e i vincitori dell'edizione 2013, in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi lo scorso 25 novembre presso la sala Conferenze di Sant'Agostino (guarda la galleria fotografica e il video della serata). I vincitori del concorso letterario sono stati:
-
Paolo Pirrone, primo classificato con il racconto “Hapax Legomenon”
(leggi la presentazione) -
Francesco Bernuzzi, secondo classificato per “Diventare Cavaliere”
(leggi la presentazione) -
Gianni Vacchelli, terzo classificato con il racconto dal titolo "Eliogabalo"
(leggi la presentazione) - Gli altri finalisti identificati dalla giuria del concorso sono stati: Giorgio Donadoni, Michele Foresti, Andrea Grassi, Caterina Gritti, Erica Locatelli, Giovanni Matteo Merla e Andrea Rundo. I racconti dei vincitori e dei finalisti sono stati pubblicati nel volume edito dalla casa editrice Sestante. "Nato con l'intento di valorizzare la scrittura e la creatività", ha spiegato il prof. Brevini, "il concorso ha registrato un inatteso successo, totalizzando ben sessantasette lavori. Il primo dato che emerge è la qualità dei testi: gli autori possiedono una soddisfacente grammatica letteraria, frutto di letture personali e suggestioni offerte dai corsi universitari. Questi testi sembrano smentire o quanto meno rendere meno fosche le profezie sul tramonto della scrittura. Gli autori del concorso Luberg continuano a usare lo scandaglio della parola letteraria per esplorare i loro mondi interiori. Rappresentano solo un piccolo campione ma ci aiutano a non perdere la speranza".